Rubrica dei colori tra emozioni, gusto personale e arredamento.

La psicologia del colore

Lo sapevi che esiste una psicologia del colore? Questo vuol dire che i colori possono trasmettere delle emozioni, sono un linguaggio in grado di evocare sensazioni di piacere, di benessere, di entusiasmo e di vitalità; ovviamente è difficile poter definire come ogni tonalità influisca sull’essere umano e sul suo comportamento perché il colore ha molto a che vedere anche con i nostri gusti personali, con le nostre esperienze, con la nostra crescita e anche con le nostre differenze culturali. Tuttavia, e questo è forse l’aspetto più interessante, disponiamo di una grande quantità di studi che ci spiegano come reagiscono le persone in presenza di determinati colori. 

     

    Il blu

    Il blu è un colore che suggerisce una sensazione di sicurezza e fiducia, è il colore dell’armonia, della fedeltà e della simpatia, vincolato anche al concetto di spiritualità e fantasia. È il colore del cielo e del mare, trasmette un senso di calma e tranquillità ed è particolarmente adatto alla zona notte e al bagno. Il blu si presta particolarmente bene anche per lo studio e l’ufficio, perché favorisce la concentrazione, stimola la creatività e allontana lo stress e l’ansia. I colori freddi come il blu, accrescono il volume percepito e distanziano gli elementi di arredo. E’ meglio non usare il blu scuro in grandi quantità con ambienti grandi: si potrebbe causare un’atmosfera deprimente e cupa. Rinunciare ai toni troppo scuri in favore di quelli più tenui è un’idea vincente e le brillanti tonalità di blu saturo si possono usare in questo caso per accenti contrastanti su poltrone, tende, cuscini, dipinti.

    Il blu si combina molto bene con il bianco creando sempre una sensazione di freschezza e leggerezza. ed essendo un colore per lo più freddo, sta benissimo con le tinte calde e i legni. Lo si può arricchire con le calde tonalità sabbia e beige o con le sfumature del marrone. Un look raffinato e chic si ottiene abbinando il blu all’oro, al bronzo, al rosa e all’argento. Le combinazioni del blu con tutti i grigi sia chiari che scuri risultano anch’esse molto interessanti, provare per credere. Se si vuole osare con i contrasti, un blu intenso con il giallo è adorabile.

    Esistono tante gradazioni di blu che possono essere tendenti al verde, al viola, al grigio, più chiare o più scure, qui di seguito una tabella solo per dare una vaga idea dei blu più famosi.

     

    I blu che utilizzo principalmente nei miei quadri sono:

    • Blu oltremare: una tonalità molto intensa di blu e uno dei colori più famosi della storia dell’arte ed è definita “oltremare” in quanto la pietra dalla quale veniva estratto doveva attraversare il mare per arrivare in Europa.
    • Blu di Prussia: un blu molto scuro e intenso che tende al nero
    • Blu verdastro: una tonalità di blu scuro tendente al verde
    • Ciano: un azzurro intenso

    Il rosso

    Il rosso è un colore forte ed energico che regala vitalità e agisce sull’organismo aumentandone la pressione sanguigna e la frequenza respiratoria. Aumenta il ritmo cardiaco e crea una sensazione di urgenza, pericolo o immediatezza. Ha il potere di stimolare l’appetito per cui si rivela una scelta azzeccata per arredare la cucina o la sala da pranzo. Il rosso è un colore vibrante e caldo e per questo motivo è adatto per i locali orientati a nord. Se la stanza è però piccola e buia, non conviene dipingere le pareti di questo colore, perché tende a rimpicciolire gli spazi. D’altra parte non è un colore rilassante, quindi è bene utilizzarlo con moderazione.

    Di seguito un elenco delle gradazioni di rosso più conosciute.

    SCARLATTO: rosso tendente lievemente all’arancione, ma più intenso del vermiglione. È considerato il colore del sangue vivo e delle fiamme.
    scarlatto
    VERMIGLIONE: detto impropriamente cinabro, sta tra l’arancione e il porpora
    vermiglione
    ROSSO CORALLO: È un rosso leggermente sbiadito (sebbene i coralli, in natura, presentino una gamma ben più ampia di sfumature).
    rosso corallo
    ROSSO CADMIO:  è un rosso tendente al porpora dall’aspetto molto brillante e particolarmente coprente.
    rosso cadmio
    CRÈMISI: è un rosso molto luminoso e chiaro. Ricorda il porpora perché contiene anche del blu.
    cremisi
    ROSSO POMPEIANO: è un’ocra rossa di origine inorganica naturale, composta da ossido di ferro. Il nome deriva dalla sua presenza negli affreschi di Pompei
    rosso pompeiano
    PORPORA: rosso scuro molto antico il cui pigmento si ricavava da un mollusco.
    porpora
    CARMINIO: rosso scuro che prende il nome da un colorante naturale
    carminio
    AMARANTO: è un rosso cupo, simile al granata, una versione scura tra scarlatto e cremisi.
    amaranto
    GRANATA: è un rosso scuro, simile al bordeaux.
    granata
    BORDEAUX: è un rosso particolarmente scuro, in pratica una mescolanza di viola e marrone.
    bordeaux
    L’elenco non è esaustivo perché ovviamente esistono infinite gradazioni di rosso, ma fornisce già un’idea su quale può essere il rosso che si preferisce o quello da abbinare ad altri colori

    Il rosso nell’arredamento si abbina bene ad altri colori e contribuisce a rendere un ambiente caratteristico.

    Ad esempio un rosso abbinato al giallo, crea un niente giocoso e vivace, può essere adatto a una stanza dei ragazzi, invece il rosso abbinato al nero, al bianco, ai grigi e alle tinte argentate lucide o cromate è indicato sia per la cucina che per il soggiorno renderà l’ambiente elegante e ricercato se ben dosato.
    Un rosso abbinato al bianco e al blu, rende l’ambiente marinaresco e può essere l’ideale per il bagno o anche la camera da letto se a predominare è il blu e il bianco.
    Il rosso abbinato al bianco e al tortora o ai legni chiari infine può essere molto bello e versatile in vari ambienti.
     

     Il Giallo

    Il giallo è simbolo di espansione, cambiamento, vitalità ed energia; ricorda la luce, per questo utilizzato come colore simbolo del sole, dona un senso di luminosità. Da qui anche la sensazione che il giallo dia un senso di apertura, allargando la visione delle cose e aprendo quindi al senso più ampio di cambiamento e movimento. Proprio anche per l’associazione al sole, il giallo trasmette una sensazione di calore. Con la sua luminosità, infatti questo colore sembra conferire a chi lo osserva o utilizza un senso di leggerezza, di serenità, spensieratezza e speranza. Esso è quindi il colore del buon umore, dell’estroversione ed entusiasmo. Questo specialmente per alcune sue tonalità che meglio di altre rappresentano questo aspetto. Altro tipico significato è quello della gioia, allegria e serenità.

    quadro giallo e  colorato  ambientato

     Il giallo in uso nell'arredamento

    Gli oggetti di questo colore sono quelli che irradiano maggiore quantità di luce, generando un aspetto luminoso e che dà senso di ampiezza. Un impiego strategico del giallo prevede il suo utilizzo per illuminare gli spazi della casa o dell'ufficio meno esposti alla luce solare. È il colore che spinge al nuovo, alla fuoriuscita dai classici schemi e pone in essere la novità,  il rinnovamento, stimolando la curiosità. Quindi per gli ambienti che richiedono concentrazione, come le aree studio o gli uffici, il giallo limone è un'ottima soluzione, anche in particolari o piccole parti, dato che infonde energia, contrasta la depressione, dona vitalità e stimola l’emisfero sinistro del cervello agevolando i processi creativi. Anche il salotto, luogo predisposto alla socializzazione e alla convivialità, ben si presta ad ospitare il giallo perché è in grado di stimolare comunicazione e memoria.

    Al di fuori dell'ambiente domestico è consigliato anche nelle scuole e nei luoghi in cui si vuole stimolare crescita e apprendimento, oltre a innovazione e idee. E' spesso presente in luoghi di cura con l’intento di donare un senso di serenità e alleggerire il peso del dolore e la sofferenza proprio perchè dona buon umore e serenità

     

    quadro ambientato giallo e rosa

    La rubrica prosegue mensilmente con altri colori

      Hinterlasse einen Kommentar

      Bitte beachte, dass Kommentare vor der Veröffentlichung freigegeben werden müssen